VIA LIBERA - VIVA LA LIBERTÀ

08.11.2009__31.01.2010
MACRO FUTURE
 
A cura di Lorena Munforti, Giancarlo Riccio, Angelo Mellone
 
In collaborazione con Andrea Hindrichs
 
Ambientazione e videoinstallazioni a cura di Vincenzo Capalbo e Marilena Bertozzi - Artmediastudio, Firenze
 
Nell'ambito delle iniziative promosse dal Comune di Roma per celebrare il Ventennale della caduta del Muro di Berlino
 
Organizzata da Zètema Progetto Cultura
VIA LIBERA - VIVA LA LIBERTÀ 8 novembre 2009__31 gennaio 2010
Top

La mostra, organizzata in collaborazione con il Goethe Institut Italia/Roma, il Museo Stiftung Deutsche Kinemathek Museum für Film und Fernsehen di Berlino, e il Museo Stiftung Haus der Gerschichte der Bundesrepublik Deutschland di Bonn, si presenta come una antologia visiva e sonora del crollo del Muro. Attraverso le immagini dell’abbattimento e delle prime feste popolari, ad esso seguite, proposte dai Tg di Berlino Est e di Berlino Ovest, il visitatore potrà rivivere l’evento grazie a tecnologie multimediali. Saranno esposti inoltre materiali inediti, immagini della propaganda di regime e del controllo dei cittadini, foto di repertorio e scatti legati alla storia del Muro, dal 1961 al 1989  nonché oggetti provenienti dal Museo Stiftung Haus der Gerschichte der Bundesrepublik Deutschland di Bonn.

La mostra è divisa in diverse sezioni. La sezione “il crollo” presenta un video realizzato dal Museo Stiftung Deutsche Kinemathek Museum für Film und Fernsehen di Berlino della durata di 8 minuti, composto di vari video professionali e amatoriali montati insieme da un attenta regia. I visitatori potranno raccogliere suggestioni sia visive che audio, corredate da opportune traduzioni in italiano, del crollo del muro. “La tv”, sezione realizzarta in collaborazione con Rai Teche,  è articolata su tre diverse installazioni. Nella prima due schermi manderanno i tg della Germania est e ovest sulla caduta del muro andati in onda esattamente nello stesso momento; nella seconda, attraverso 6 televisori, sarà possibile vedere i tg trasmessi nel mondo sempre in occasione della caduta del muro; la terza è dedicata esclusivamente ai telegiornali e ai documenti audiovisivi italiani.

La sezione “scatti privati” presenta una selezione di video e foto realizzati da privati cittadini subito prima, durante e subito dopo la caduta del muro.

La sezione curata dall'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania accoglie l'esposizione fotografica "Ein Augenblick  Deutschland" organizzata dalla Deutsche Zentrale für Tourismus  (Ente nazionale germanico per il turismo) e contenente immagini dedicate al ventennale della caduta del  Muro di Berlino scattate da 31 fotografi provenienti da tutto il mondo. 

Attraverso l’utilizzo combinato d’immagini, videoinstallazioni, didascalie e oggetti disseminati nelle differenti sezioni o a cavallo tra loro, integrati da un’attenta combinazione di pannelli storicoesplicativi, la mostra intende ricreare dei flashback storici che consentano anche allo spettatore italiano d’immergersi pienamente nella storia recente di una delle ex dittature dell’Europa dell’Est.