MACRO presenta Martin Parr Sei Fotografie. Dal 18 Dicembre 2009 al 5 Aprile 2010 la Mediateca del Museo d’Arte Contemporanea Roma ospiterà un allestimento dedicato al fotografo britannico. Con Sei Fotografie inizia un progetto di collaborazione tra MACRO e FORMA (Centro Internazionale di Fotografia, Milano) grazie al quale la Mediateca del Museo accoglierà nell’arco dei prossimi mesi e in diversi appuntamenti, l’opera di importanti fotografi contemporanei. Con questa iniziativa, promossa dall’Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione – Sovraintendenza ai Beni Culturali del Comune di Roma, MACRO conferma la propria tendenza a coinvolgere ogni spazio del Museo nella programmazione espositiva.
Il soggetto preferito di Martin Parr è lo studio della ritualità collettiva (come, per esempio, il turismo di massa) o la crisi di valori della piccola e media borghesia, che coglie in lapidarie, ironiche e graffianti immagini - soprattutto a colori - piene di sense of humour tipicamente britannico, tra documentazione e studio sociologico.
Nato nel 1952 a Epsom, nel Surrey, Martin Parr studia fotografia al Politecnico di Manchester (1970-73) e conquista una rapida fama vincendo per tre volte consecutive il premio dell’Arts Council della Gran Bretagna. Diventa membro di Magnum Photos nel 1994. Il suo lavoro viene raccolto in una serie di mostre organizzate in diversi musei e gallerie tra Europa e Stati Uniti; attualmente le sue fotografie fanno parte del patrimonio permanente di molte importanti collezioni pubbliche e private.
FORMA nasce nel 2005 a Milano proponendosi come nuovo spazio stabile dedicato alla fotografia con una programmazione espositiva continua lungo tutto l’anno. Il centro offre nei suoi ampi spazi aree espositive diversificate per temi, un ricco programma espositivo, spazi per proiezioni, dibattiti ed attività didattiche. Inoltre, FORMA ospita una libreria specializzata e una Galleria, che raccoglie opere destinate alla vendita. Le mostre che propone al pubblico sono articolate intorno a tre direttrici fondamentali: storia della fotografia, i grandi autori e i maestri della moda e del ritratto.
Il Centro Internazionale di Fotografia si sviluppa in seguito ad un’iniziativa promossa da Fotospazio, una società costituita da Fondazione Corriere della Sera e da Contrasto. Si tratta di un progetto realizzato grazie alla collaborazione con ATM.