MACROwall: EIGHTIES ARE BACK!
ALFREDO PIRRI

01.06__11.07.2010
Secondo piano

A cura di Ludovico Pratesi

Promossa dal Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione – Sovraintendenza ai Beni Culturali

Immagine: Alfredo Pirri, Aria, 2006. Courtesy Oredaria Arti Contemporanee. Foto di Mario Di Paolo
MACROwall: EIGHTIES ARE BACK! ALFREDO PIRRI1 giugno__11 luglio 2010
Top

MACROwall: Eighties are Back! è un progetto che si propone di rileggere l’arte italiana degli anni Ottanta attraverso un ciclo di mostre personali di dieci artisti rappresentativi delle diverse tipologie di ricerca che hanno caratterizzato la produzione artistica del decennio. Ogni artista è invitato ad esporre su un’unica parete due opere, una storica e una recente, per permettere al pubblico di riscoprire la vitalità delle ricerche artistiche degli ultimi anni. Le opere sono accompagnate da schede redatte da due critici d’arte di diverse generazioni: il più giovane interpreta l’opera storica e viceversa.

Il primo appuntamento di MACROwall: Eighties are Back! vede come protagonista Alfredo Pirri (Cosenza, 1957): autore di dipinti, sculture e installazioni. Le sue opere nascono dal felice incontro tra figurazione e astrazione, realtà e finzione, elementi che si alternano e sovrappongono per arrivare all’espressione artistica, perseguendo l’idea della purezza delle forme. Nelle opere esposte al MACRO, il minimalismo si fonde con una ricerca legata alla relazione tra materia, colore e luce: la luce che influenza lo spazio, modificandolo e creando cromie. Poste su una stessa parete, le opere instaurano tra loro un intenso dialogo, dal quale il visitatore percepisce il dinamismo che pervade entrambi i corpi. 

All’origine di questo percorso, Squadre Plastiche, un’opera di grandi dimensioni in legno, che risale alla fine degli anni Ottanta. L’intero lavoro è circondato da una notevole luminosità che porta con sé un forte messaggio: ”l’esistenza stessa dell’opera proviene dall’immobilità che narra il lento, continuo cambiamento della luce emanata dall’opera, l’incessante ritmo dell’apparire e dello svanire”.

Anche Aria, opera più recente, in plexiglas, piume e acciaio, è stata pensata e formata con un linguaggio luminoso. Un vortice immobile di piume conciate e verniciate che crea affascinanti giochi di ombre colorate nelle grandi teche di plexiglas.

Le opere, Squadre Plastiche e Aria, presentate rispettivamente da Cecilia Canziani e Giorgio Verzotti e accompagnate da un loro testo critico, comporranno un MACROwall, appositamente pensato dall’artista per MACRO, che occuperà una parete di una delle sale del museo, creando un inedito confronto tra due contemporaneità, appartenenti a diverse potenzialità ed esigenze espressive.

Alfredo Pirri nasce a Cosenza nel 1957, vive e lavora a Roma, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti, diplomandosi in pittura. Tra le principali mostre ricordiamo la partecipazione alla Biennale di Venezia, Aperto1988; GAS Galleria Tucci Russo, 1990 , Rosa e Giallo, Le Creux del’Enfer, Thiers e Les Halles Centrales, Rennes, 1991; Korrespondenzen, Walter Gropius Bau, Berlino, 1992;Viaggio a Citera, Biennale di Venezia, 1993; International Critic’s Choise, Mitchell Museum, Illinois, USA, 1993; Oltre Luogo, Museo di Palazzo Fabroni, Pistoia, 1995, PAX” (con Miroslaw Balka), Galleria Tucci Russo,1996, VOLUME! Roma 1998, Minimalia, PS1, New York ,1999, “Via d’Ombra “a Villa Medici, Roma, 2000, Biennale d’arte contemporanea de l’ Havane ,20001, Palazzo delle Papesse, Siena 2000 e 01,” Passi “, Certosa di Padula, 2003, “VERSO N”, Galleria Tucci Russo.2003, “Fare e rifare”, Galleria OREDARIA Roma 2004. Ha insegnato presso la “Bezalel Academy” di Gerusalemme (Israele) e l’Accademia di Belle Arti di Lione (Francia) Il suo lavoro è stato seguito dalle più affermate riviste d’arte: Flash Art, Artforum, Art in America, Art News, ArtScribe etc.) e dai critici più attenti e impegnati sulla scena dell’arte contemporanea. Di recente pubblicazione un volume (versione italiana e inglese) dedicato al lavoro dell’artista: Dove sbatte la luce. Mostre e opera 2003-1986 –Where Light Hits. Exhibitions and Works 2003-1986, edizione Skira-OREDARIA, Milano 2004.