MACRO/1:1projects ARCHIVE,archivio dedicato ai giovani artisti è costituito a partire dal materiale raccolto dall’associazione culturale 1:1projects, ceduto al Macro in convenzione di deposito a lunga durata, per costruire insieme il fondo del museo.
Dal 2006 1:1projects ha attivato una piattaforma per lo sviluppo, la creazione e la promozione di progetti artistici, con particolare attenzione alla ricerca emergente. In tale contesto, l’associazione ha svolto un’intensa opera di acquisizione di testi, cataloghi, documentazione e materiale fotografico relativo all’attività di artisti italiani e stranieri.
L’archivio, che dal 30 marzo avrà sede a MACRO Testaccio (mezzanino del Padiglione B), costituirà un indispensabile punto di riferimento per la ricerca sull’operato delle ultime generazioni artistiche. Aperto al pubblico gratuitamente, è stato pensato come uno strumento di ricerca e approfondimento a disposizione di studenti, curatori, artisti, e di tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza dell’arte contemporanea.
La documentazione aggiornerà così il patrimonio bibliografico e documentario già in possesso del museo e verrà costantemente implementata con nuove acquisizioni, fra cui alcuni portfolio di artisti italiani e stranieri che negli ultimi due anni hanno lavorato a Roma, e la cui presenza si è rivelata una risorsa per la città e per il suo circuito artistico.
Iscrivendosi in un contesto che nasce dal dialogo tra una realtà no-profit e un’istituzione museale, l’attività che MACRO/1:1projects ARCHIVE svilupperà nei prossimi mesi, intende valorizzare la dimensione legata alla sperimentazione e alla ricerca indipendente. Saranno esplorati diversi approcci alla produzione culturale da parte di istituzioni, spazi no-profit e figure indipendenti, al fine di evidenziare la pluralità di forme, linguaggi e metodologie che nutrono i discorsi e le pratiche artistiche contemporanee.
I soci fondatori di 1:1projects sono Maria Alicata, Daniele Balit, Cecilia Canziani, Chiara Compostella, Benedetta di Loreto, Adrienne Drake, Andrea Fontemaggi, Athena Panni, Francesco Ventrella, a cui si sono aggiunti nel corso dei tre anni di attività nella sede di San Giovanni, Ilaria Gianni, Davide Franceschini e Stefano Campana. Oggi il team curatoriale è composto da Maria Alicata, Daniele Balit, Cecilia Canziani, Rosa Ciacci, Benedetta di Loreto, Adrienne Drake, Valentina Gasperini.