Big Bambú
Enel Contemporanea 2012

11.12.2012__11.03.2015
MACRO Testaccio
Big Bambú Enel Contemporanea 201211 dicembre 2012__11 marzo 2015
Top
Gigantesca installazione appositamente realizzata dagli artisti americani Mike e Doug Starn negli spazi del MACRO Testaccio, in occasione dell’edizione speciale 2012 che celebra ii 50 anni di Enel. L'opera, è una grande scultura-architettura alta 25 metri e composta da circa 8.000 aste di bambù.

L’opera “Big Bambú” è un’opera d’arte contemporanea molto particolare, una sorta di architettura parzialmente percorribile che, come un organismo vivente, si relaziona con la presenza del visitatore al suo interno.

L’Opera è un’installazione dell’altezza di 33 metri dal suolo, costituita interamente da canne di bambù di varie dimensioni, allacciate e fissate tra loro da apposite corde, che comprende una parte calpestabile dai visitatori, fino ad un’altezza massima di 20 mt da terra, grazie ad una scala a doppia elica ed ad una rampa a spirale.

L’Opera presenta inoltre al suo interno due aree d’interazione a circa 14-16 mt al suolo, con una portata di 10 persone ognuna e da una sorta di mini auditorium che, a 5 mt dal suolo, permetterà di vivere lo spazio e stazionare (con una portata di 20 persone alla volta).

I visitatori devono scrupolosamente attenersi alle indicazioni e alle prescrizioni del Regolamento di Accesso all’Opera e a tutte le altre fornite dal personale autorizzato.

Durante l’accesso all’Opera i visitatori sono comunque tenuti ad osservare la massima prudenza per l’incolumità della propria persona e di tutti i soggetti minori e/o diversamente abili eventualmente accompagnati, impegnandosi a mantenere un comportamento corretto e rispettoso, facendo altresì attenzione a non mettere a repentaglio l’incolumità di terzi.

I visitatori devono indossare scarpe adeguate, di preferenza chiuse e con suola di gomma.

Considerato che la parte percorribile dell’Opera presenta delle asperità dovute alla forma naturale delle canne di bambù e delle protuberanze delle loro giunzioni, ai visitatori è richiesta una particolare prudenza. Allo stesso modo si consiglia ai visitatori di fare attenzione all’ambiente circostante salendo e agli oggetti che potrebbero accidentalmente cadere assicurandosi di chiudere, ove possibile, borse e tasche in quanto eventuali oggetti in caduta libera possono essere un pericolo.

E’ vietato l’accesso all’Opera nel caso in cui ricorra anche solo uno di questi casi:
- in caso di pioggia, vento forte, neve o altre intemperie tali da non consentire un accesso a condizioni ottimali a discrezione del personale autorizzato; sarà ugualmente vietato l’accesso all’opera quando gli appoggi in elevazione presenteranno condizioni di rischio scivolamento (es.gradini bagnati).
- a soggetti che si trovino sotto l’influsso di alcool, droghe o altre sostanze psicotrope;
- a soggetti che non abbiano firmato e riconsegnato la liberatoria reperibile presso la biglietteria all’ingresso;
- a soggetti privi del timbro di riconoscimento destinato ai visitatori;
- a soggetti privi di idonee calzature (ad es.: tacchi alti, piedi nudi, infradito, ecc.);
- a soggetti armati o muniti di oggetti contundenti;
- a soggetti il cui comportamento sia violento, irrispettoso o indecoroso.
- a soggetti incapaci di muoversi autonomamente ma abbisognanti di ausilio (stampelle, sedia a rotelle, …) e soggetti con deficit visivi gravi se non accompagnati da cane guida.

E’ vietato fumare all’interno dell’Opera.

E’ vietato gettare oggetti dall’alto.

Si consiglia di non accedere ai piani superiori dell’Opera a:
- persone che soffrono di attacchi di panico, crisi epilettiche, problemi di equilibrio e/o deambulazione, problemi respiratori, tachicardia, vertigini, nausea;
- donne incinte e persone di peso superiore ai 180 kg;
- persone che soffrono di patologie tali da mettere a repentaglio la propria e altrui incolumità.

Ai visitatori è consentito effettuare riprese fotografiche e audiovisive unicamente ad uso di ricordo personale.

I trasgressori del Regolamento verranno allontanati dall’Opera.

IL MUSEO E GLI ORGANIZZATORI DECLINANO OGNI RESPONSABILITA’ PER DANNI A PERSONE E/O COSE DERIVANTI DA COMPORTAMENTI NEGLIGENTI O IMPRUDENTI DURANTE LA VISITA, O COMUNQUE NON CONFORMI AL REGOLAMENTO.