All’interno della Sala Bianca, situata nell’ala nuova del museo, si svolge il primo appuntamento del programma “Collezionismi”, dedicato all’indagine e alla riflessione sul valore, i fondamenti e le prospettive del collezionismo sia pubblico che privato, nonché sui tratti che caratterizzano la figura del collezionista contemporaneo.
Per il primo appuntamento si è deciso di celebrare una delle più importanti collezioni private italiane: la collezione Berlingieri. In Going Around the Corner sono esposte una selezione di opere provenienti dalle collezioni di Annibale Berlingieri e della figlia Lidia Berlingieri Leopardi, che ha seguito la passione del padre.
La collezione, avviata verso la metà degli anni sessanta con un forte indirizzo minimalista e concettuale, è via via cresciuta con opere che conservano comunque un’impronta visivoanalitica. Partendo da opere importanti come Going Around the Corner Piece With Live and Taped Monitors (1970) di Bruce Nauman, proseguendo con un capolavoro assoluto di Andy Warhol, Self-portrait (1986) e due capisaldi della produzione di Felix Gonzalez-Torres, fino alle più recenti di Vanessa Beecroft e Candice Breitz, la mostra si costruisce sull’intensità del rapporto visivo tra opera e spettatore. Lo sguardo diventa il tema fondante che sottende l’intero percorso espositivo.
La mostra inizia con una sezione dedicata al tema del ritratto, sviluppato nelle sue molteplici sfaccettature, si prosegue poi con opere incentrate sulla “psicologia” della percezione, per poi addentrarsi nei sottili meccanismi del rapporto tra lo spettatore e l’opera, fino a concludersi nei più rassicuranti orizzonti dell’ultima sezione.
ARTISTI E OPERE IN MOSTRA
Mario Air (nato a Pavia nel 1961, vive e lavora a Milano e Radda in Chianti)
Il gioco delle perle di vetro – Est, 2003
Vanessa Beecroft (nata a Genova nel 1969, vive e lavora a New York) VB 26.013; Galleria Lia Rumma, Napoli, 1997; vb26 performance, 1997
VB 11.026; Galerie Analix − B & L Polla, Geneva Switzerland 1995; vb11 performance, 1996
Candice Breitz (nata a Johannesburg nel 1972, vive e lavora a Berlino)
Becoming Jennifer, 2003
Maurizio Cattelan (nato a Padova nel 1960, vive e lavora a New York)
Spermini, 1997
Jake & Dinos Chapman (Jake Chapman, nato a Cheltenham nel 1966, Dinos Chapman nato a Londra nel 1962, vivono e lavorano a Londra)
One Day You Will No Longer Be Loved I, 2008
Jan Dibbets (nato a Weert, Olanda, nel 1941 vive e lavora ad Amsterdam)
Untitled, 1969
Felix Gonzalez-Torres (nato a Guaimaro, Cuba, nel 1957, morto a Miami nel 1996)
"Untitled" (Blue Cross), 1990
"Untitled" (Rue St. Denis), 1992
Douglas Gordon (nato a Glasgow nel 1966, vive e lavora a New York)
Self-portrait of You + Me (Warhol Four Parts w / only Three Parts Vertical), 2007
Roni Horn (nata a New York nel 1955, vive e lavora a New York)
Clowd and Cloun (Gray) Group 3, 2000-2001
Joseph Kosuth (nato a Toledo, Ohio, nel 1945, vive e lavora a Roma e New York)
One and Three Radios, 1965
Maurizio Mochetti (nato a Roma nel 1940, dove vive e lavora)
Palle, 1988
Bruce Nauman (nato a Fort Wayne, Indiana, nel 1941, vive e lavora a Galisteo New Mexico)
Going Around the Corner Piece With Live and Taped Monitors, 1970
Doppelgänger / Ufo, 1988
Tony Oursler (nato nel 1957 a New York vive e lavora a New York)
Opticotic, 2005
Thomas Ruff (nato a Zell am Harmersbach nel 1958 vive e lavora a Düsseldorf)
mdpn33, 2003
Robert Ryman (nato a Nashville, Tennesee, nel 1930 vive e lavora a New York)
Surface Veil, 1970
Hiroshi Sugimoto (nato a Tokyo nel 1948, vive e lavora a New York)
Baltic Sea Rugen, 1996
Sea of Japan Rebun Island, 1996 Hydon Orpheum Sydney, 1997
Bill Viola (nato a New York nel 1951, Vive e lavora a Long Beach, California)
Union, 2000
Andy Warhol (nato a Pittsburgh nel 1928 e morto a New York nel 1987)
Self-portrait, 1986
Franz West (nato a Vienna nel 1947, dove vive e lavora)
Large Lamp, 2006
In giallo le opere che saranno lasciate al museo in deposito a lungo termine