by the scars they leave
Video screening 

27 gennaio 2025, dalle 17:00 alle 20:00
#Agorà

In occasione di Memoria genera Futuro, il MACRO presenta by the scars they leave, una rassegna di cortometraggi proiettati in loop che affrontano la memoria da diverse prospettive – quella di un popolo, di un luogo, di un individuo – delineandone la fragilità e la soggezione alla narrazione nel passaggio del tempo. Le immagini in bianco e nero scorrono in loop, dislocate in tempi e geografie che sono tanto distanti quanto presenti: Collapse (2009), del duo palestinese Basel Abbas e Ruanne Abou-Rahme, El chinero, un cerro fantasma (2023), di Bani Khoshnoudi e La jetée (1962), di Chris Marker.  

 

 

Nothing distinguishes memories from ordinary moments.
Only later do they become memorable by the scars they leave.
La Jetée, Chris Marker, 1962 

 

 

Collapse, Basel Abbas and Ruanne Abou-Rahme
8’20”, 2009 

Collapse unisce momenti immaginari e reali di resistenza e perdita, un atto di scavo che illumina le profonde fratture che hanno plasmato non solo l’esperienza vissuta e la memoria palestinese, ma anche le storie condivise di lotta. Un dislocamento letterale e poetico risuona in tutto il lavoro, in parte una meditazione su un paesaggio palestinese contemporaneo lacerato dalla continua colonizzazione della comunità, della memoria e della narrazione. Momenti di potenziale ricorrente e incompletezza della resistenza si ripetono per ricostruire criticamente frammenti del passato e svelare la sospensione del futuro nel presente. Questo senso di sospensione e ricaduta continua, di rotture e ripetizioni mortali, si manifesta nell’esplorazione della sovrapposizione tra traiettorie personali e molteplici narrazioni storiche. 

 

 

El chinero, un cerro fantasma, Bani Khoshnoudi
11’, 2023 

El Chinero è una collina rocciosa nel deserto, situata a 140 km a sud di Mexicali, nella regione della Bassa California in Messico. Nessuno sa da quanto tempo porti questo nome, ma tutti hanno sentito parlare di un tragico episodio avvenuto qui nel 1916… O forse di molti episodi simili? Pochi anni dopo la Rivoluzione Messicana del 1910, si verificò un massiccio esodo all’interno del paese, a seguito di deportazioni e violenze che colpirono migranti cinesi e asiatici stabilitisi in Messico da decenni. Nonostante la mancanza di documentazione sul luogo, si pensa che molte persone abbiano perso la vita qui mentre attraversavano il deserto dal Messico continentale. Mito e identità, realtà e finzione, fantasmi e memoria. El Chinero può essere visto in qualche modo come un monumento alla memoria di queste persone dimenticate e anonime, pur non essendolo ufficialmente. Un luogo di tragedia senza tracce né resti visibili. Come si può colmare questo vuoto di memoria con immagini e manufatti, nel tentativo di costruire un archivio laddove non ne esiste uno? «In una terra dominata dalla necropolitica che continua a divorare molti corpi, Khoshnoudi ci conduce in un’indagine che esamina la memoria dei luoghi e il suo ruolo cruciale nella narrazione della storia di una nazione. Girato in un fragile bianco e nero che sposta l’attenzione dalla grandiosità del paesaggio ai segni più piccoli, El Chinero si erge come un monito sulla necessità politica di resistere all’oblio.» (Rebecca De Pas) 

 

 

La jetée, Chris Marker
29’, 1962 

«Il racconto è di una perfetta semplicità, classico per un lettore di fantascienza. In una Parigi devastata dal futuro, degli uomini, nascosti in alcune grotte, sperimentano su prigionieri di guerra dei sistemi che permetteranno loro di viaggiare nel tempo. Si tratta di allenarsi viaggiando dapprima nel passato: bisogna quindi trovare una “cavia” che abbia nella memoria un ricordo particolarmente vivo, che gli servirà come punto di riferimento. Il soggetto scelto ha visto, prima della guerra, quand’era bambino, sulla grande terrazza dell’aeroporto di Orly, una ragazza con un viso meraviglioso, e un uomo che improvvisamente muore ai suoi piedi. È di questo ricordo che sarà utilizzato come punto di riferimento; lunghi e pazienti esperimenti lo proiettano nel passato, verso questa fanciulla che ama, che incontra anche in periodi di tempo sempre più lunghi, sempre interrotti dal ritorno al presente, ai suoi cavalletti e alle sue droghe. Quando ha sufficientemente incontrato la donna, ed è sicuro del reciproco amore, viene interrotto l’esperimento: è pronto per il viaggio nel futuro. Nel futuro trova aiuto: gli uomini dell’avvenire gli offrono una fonte di energia che egli porta via con sé. Diventato inutile sta per essere liquidato; ma gli esseri del futuro (possono viaggiare anch’essi nel tempo) gli propongono di unirsi a loro. Lui rifiuta; vuole ritrovare la donna che ama. Viene esaudito, ed è proiettato sulla terrazza di Orly dove corre verso la donna; ma è inseguito dai suoi carcerieri e viene ucciso sotto gli occhi terrorizzati di un bimbo che è lui stesso.» (Paul Louis Thirard, Positif, n. 64-65, 1964)

 


 

L’evento si svolgerà presso l’auditorium.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. 

 


 

BASEL ABBAS AND RUANNE ABOU-RAHME lavorano insieme attraverso una gamma di pratiche che includono suono, immagine, testo, installazioni e performance. La loro pratica esplora le intersezioni tra performatività, immaginari politici, corpo e virtualità. Il loro approccio si basa principalmente sul campionamento di materiali esistenti e autoprodotti sotto forma di suono, immagine, testo e oggetti, trasformandoli in nuovi “script”. Il risultato è una pratica che indaga le possibilità politiche, viscerali e materiali di suono, immagine, testo e contesto, assumendo la forma di installazioni multimediali e performance dal vivo di suono/immagine. 

BANI KHOSHNOUDI è nata a Teheran, in Iran, ed è cresciuta negli Stati Uniti, dove ha studiato architettura, fotografia e cinema presso l’Università del Texas ad Austin ed è stata artista in studio presso il prestigioso Whitney Museum ISP. I suoi film, installazioni e fotografie sono stati esposti in musei e centri d’arte come il Centre Pompidou, la Fondation Cartier, l’ICA di Londra, la Fondazione Serralves a Porto e in festival di tutto il mondo.  Nel 2022 ha ricevuto l’Herb Alpert Award in the Arts nella categoria Film/Video. Nel 2024, il suo lavoro è stato esposto alla 60ª Biennale di Venezia come parte dell’installazione Disobedience Archive nella mostra principale Stranieri Ovunque/Foreigners Everywhere

CHRIS MARKER è stato una delle figure più stimate e sperimentali del cinema mondiale. Il suo lavoro documentaristico include profili di artisti come Matta e Christo, e di registi cinematografici come Tarkovsky e Kurosawa. I lavori cinematografici di Marker fanno uso deliberato di una palette visiva ristretta, adottando tecniche dell’era del cinema muto, come dissolvenze, sottotitoli ed effetti di montaggio. Negli anni ’90 Marker iniziò a lavorare con le nuove tecnologie, rielaborando elementi dei suoi film e programmi televisivi precedenti per l’installazione video Zapping Zones (1992). I suoi lavori video spaziano da documentari idiosincratici a meditazioni poetiche. Tra i suoi progetti basati sui media ci sono un CD-Rom interattivo intitolato Immemory (1998) e il lungometraggio Level Five. Chris Marker (Christian François Bouche-Villeneuve) nacque nel 1921 a Neuilly-sur-Seine, in Francia, e morì nel 2012. Durante la Seconda Guerra Mondiale combatté nella resistenza francese e si arruolò come paracadutista nell’Aeronautica Militare degli Stati Uniti. Negli anni ’50 Marker scrisse per L’Esprit e Cahiers du cinéma e fu assistente di Alain Resnais. Il suo lavoro è stato presentato a livello internazionale. Marker è stato il soggetto di una retrospettiva cinematografica al Museum of Modern Art di New York, ed è stato uno degli artisti principali della mostra Passage de l’image al Centre Georges Pompidou di Parigi e a Documenta X di Kassel, in Germania. Nel 2018, ha avuto una proiezione al Festival di Cannes, ha vinto il Premio Internazionale della Critica e ha avuto una grande retrospettiva a Parigi.